My Project Casa logo

Saremo sempre a disposizione per ogni tua esigenza!


Orari di apertura

Lun - Ven 9:00 - 12:30 / 16:00 - 20:00
Sabato 9:00 - 12:30
Come si paga l'affitto di una casa?
Scarica l'app. È più comodo. Trovare casa non è mai stato così semplice!

Chiama

Whatsapp

Email

Come si paga l'affitto di una casa?

Guida completa sulle modalità di pagamento dell’affitto di una casa 

Torna al blog

La modalità di pagamento dell’affitto di una casa è un aspetto importante da considerare sia per i proprietari che per gli inquilini. Questo argomento fa sorgere molti dubbi. 

In Italia, il pagamento dell’affitto è, di norma, mensile. Questo significa che l’inquilino deve versare la somma dovuta entro una data concordata con il proprietario (spesso il primo giorno del mese, oppure comunque entro i primi 5 giorni). La scadenza e la frequenza del pagamento devono essere chiaramente indicate nel contratto di locazione, che rappresenta l’accordo legale tra le parti.

Le modalità di pagamento dell’affitto possono variare, ma le principali sono:

  • Bonifico bancario

È la forma più sicura, tracciabile e consigliata. Il pagamento tramite bonifico consente di avere una ricevuta automatica, utile sia per l’inquilino sia per il locatore, specialmente in caso di controversie. Inoltre, è obbligatoria per importi superiori ai contanti consentiti per legge. Nel bonifico è buona prassi inserire nella causale: "Canone locazione mese di [mese/anno] – [nome inquilino] – [indirizzo immobile]"

  • Contanti

Il pagamento in contanti è legale solo se rientra nei limiti previsti dalla normativa vigente. Attualmente, la soglia massima consentita per i pagamenti in contanti è di 4.999,99 euro (è importante verificare sempre eventuali aggiornamenti normativi). Tuttavia, per ragioni di trasparenza fiscale, è sempre più scoraggiato, specialmente per rapporti di lunga durata. Chi effettua un pagamento in contanti oltre i limiti previsti dalla legge può incorrere in sanzioni amministrative che vanno da 3.000 a 50.000 euro. Per importi superiori a 250.000 euro, le sanzioni previste aumentano e possono variare da 15.000 fino a 250.000 euro.

Se ti serve un tono più tecnico o più semplice (ad esempio per un pubblico non specializzato), posso adattarla ulteriormente.

Nel caso in cui si opti per il contante, è fondamentale che il proprietario rilasci una ricevuta firmata, riportante data, importo e mese di riferimento.

  • Altre modalità

Con l’avanzare della tecnologia, si stanno diffondendo anche metodi alternativi come:

  • Satispay o altre app di pagamento peer-to-peer
  • Paypal
  • RID bancario (pagamento automatico ogni mese)

Queste opzioni, però, vanno sempre concordate preventivamente con il locatore.

A prescindere dalle modalità di pagamento scelte, l’inquilino ha diritto a una ricevuta ogni volta che effettua il pagamento, soprattutto se non usa mezzi tracciabili. È imprescindibile che la ricevuta sia:

  • Datata
  • Firmata dal proprietario
  • Indicante l’importo, il mese di riferimento e l’eventuale saldo residuo

Se il pagamento avviene tramite bonifico, la ricevuta non è strettamente necessaria perché l’estratto conto ha già valore probatorio. Tuttavia, alcuni inquilini preferiscono riceverla comunque per maggiore sicurezza.

Il mancato pagamento dell’affitto è una violazione del contratto e può portare a azioni legali da parte del proprietario, compreso lo sfratto. Tuttavia, prima di arrivare a soluzioni estreme, è buona prassi cercare un dialogo: può trattarsi di un ritardo temporaneo o di difficoltà risolvibili.

Secondo la normativa italiana, i pagamenti del canone di locazione devono essere tracciabili per garantire la trasparenza fiscale e per evitare contenziosi. In particolare:

  • I contratti di locazione devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate
  • Il canone concordato deve essere quello riportato nel contratto
  • Pagamenti in nero o canoni non registrati sono illegali

Sia il locatore sia l’inquilino sono tutelati dalla legge, ma è fondamentale rispettare le regole per evitare sanzioni.

Pagare l’affitto non è solo un obbligo, ma anche una questione di responsabilità e fiducia reciproca. Scegliere la modalità di pagamento giusta, rispettare le scadenze e conservare la documentazione sono piccoli gesti che rendono sereno il rapporto tra inquilino e proprietario.

Se stai cercando una casa in affitto o vuoi mettere a reddito il tuo immobile, il nostro team è a tua disposizione per offrirti consulenza, trasparenza e sicurezza in ogni fase del processo.

Contattaci oggi stesso per scoprire le nostre proposte!

My Project Casa logo

Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Ti invieremo una email con la tua ricerca salvata, così potrai vederla quando vuoi!

*L'email inserita qui non verrà salvata o usata per scopi pubblicitari. Riceverai una sola email contenente la tua ricerca.
My Project Casa logo

Inserisci i tuoi dati e riceverai una email quando il prezzo diminuisce

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Leggi i nostri consigli!
Compila questi campi e leggi subito i consigli da esperti del settore GRATUITAMENTE.

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Scegli le caratteristiche dell'immobile che stai cercando. Ti avviseremo non appena riceveremo offerte simili

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni