My Project Casa logo

Saremo sempre a disposizione per ogni tua esigenza!


Orari di apertura

Lun - Ven 9:00 - 12:30 / 16:00 - 20:00
Sabato 9:00 - 12:30
Consigli su come avere un prato sano e rigoglioso in giardino
Scarica l'app. È più comodo. Trovare casa non è mai stato così semplice!

Chiama

Whatsapp

Email

Consigli su come avere un prato sano e rigoglioso in giardino

Prato: tutto ciò che c’è da sapere per migliorarne l’aspetto e la resa

Torna al blog

 

L’estate è la stagione migliore per godere del proprio giardino, organizzando cene in famiglia o tra amici e passare del tempo all’aria aperta. Ma come fare quando il prato non è proprio come lo si immaginava? Il proverbio “L’erba del vicino è sempre più verde”, a volte, è proprio una verità, se non si conoscono i principi fondamentali che rendono il prato rigoglioso e sano. 

La prima regola da seguire consiste nel prendersene cura in modo costante. Un’irrigazione sufficiente è fondamentale affinchè il prato abbia un aspetto perfetto. Se a questa pratica si aggiunge anche una corretta falciatura e l’impiego di concimi e fertilizzanti, la maggior parte del lavoro è fatto. Prima di scegliere i prodotti per il proprio prato, però, è bene rivolgersi ad un giardiniere o farsi consigliare dal vivaio, poichè le tipologie di erba sono varie e l’impiego di un prodotto, piuttosto che un altro, potrebbe essere la chiave di svolta decisiva. 

Mantenere l’equilibrio è fondamentale per far sì che il prato sia rigoglioso. La falciatura deve essere regolare, poichè è considerata un fattore determinante nella stimolazione della crescita. A questo bisogna aggiungere la rimozione di quelle che vengono in gergo definite “erbacce”. Si tratta di erbe dalla crescita spontanea e altamente infestanti che, per la maggior parte dei casi, prendono il sopravvento sulla crescita dell’erba seminata, ostacolando il raggiungimento dell’obiettivo di avere un prato rigoglioso. A tal proposito, è consigliabile riseminare i punti del prato in cui sono state estirpate le erbe spontanee, per fare in modo che non restino dei vuoti nella formazione del manto.

Anche l’aratura è una pratica importante per la manutenzione del prato, soprattutto nelle aree di maggiore calpestio. L’aratura migliora la qualità del terreno e rende perfetta la resa. 

L’irrigazione è un altro elemento principale per ottenere un prato verde, sano ed esteteticamente bello da vedere. Se l’erba è marrone, significa che l’acqua non è abbastanza. Installare un impianto di irrigazione è utile per ottenere un’annaffiatura uniforme e la programmazione automatica è un modo agile per mantenere sempre la stessa frequenza ed evitare di dimenticarsene. Come detto in precedenza, la quantità d’acqua dipende dal tipo di erba e dalle condizioni meteorologiche. I manti erbosi che tollerano la siccità e le alte temperature sono quelli che fanno parte della famiglia delle macroterme, per via della presenza di radici molto profonde. Le macroterme, in linea generale, hanno bisogno di circa un 20% di acqua in meno rispetto alle microterme, specie di erbe che, al contrario, si adattano meglio alle temperature basse.

Il momento migliore per annaffiare il prato è la mattina. È bene, però, sapere che, tale operazione va effettuata molto presto, momento in cui non vi è vento e il sole non è battente. 

Il tipo di terreno influisce sulla resa del prato e sulla quantità d’acqua necessaria. Ci sono tipologie che trattengono l’acqua, impedendone o rallentandone il drenaggio e altri tipi di terreno che lo favoriscono. Il terreno limoso è quello che, pur assorbendo l’acqua, non consente a quella in eccesso un drenaggio corretto. Il terreno argilloso, invece, ha come caratteristica principale quella di mantenere l’acqua il più a lungo possibile, servendosene, in seguito, in modo graduale. Il terreno sabbioso è, sicuramente, quello che assorbe l’acqua velocemente e, proprio per questo, ha bisogno di frequenti annaffiature. 

Un altro aspetto importante è costituito dal modo e dalla frequenza del taglio dell’erba che deve essere fatto una volta a settimana o ogni dieci giorni, affinchè possa essere mantenuta sempre la stessa altezza. Per la prima falciatura, è bene tenere in considerazione che, dopo l’inverno, l’erba deve essere tagliata in modo graduale fino al raggiungimento dell’altezza desiderata. È importante tenere presente che, durante l’estate, è sconsigliato un prato troppo basso, per via delle temperature elevate che tendono a seccare troppo rapidamente la terra. 

Fertilizzare il terreno per ottenere un prato rigoglioso è un consiglio da tenere in considerazione per una manutenzione perfetta. La sostante fertilizzanti non sono tutte uguali ed incidono anche sulla frequenza necessaria. Il tipo d’erba incide ancora una volta sulla scelta delle sostanze nutritive e dal momento in cui devono essere fertilizzate. Rifacendosi ai due gruppi sopracitati, le microterme hanno bisogno di essere concimate in primavera, mentre le macroterme, in autunno. 

Ad ogni modo, i prati più verdi e sani sono quelli fertilizzati con concimi organici, migliorando anche il drenaggio del terreno e un rilascio graduale dei nutrienti necessari alla crescita delle radici. Inoltre, l’impiego dei concimi organici migliora il pH del terreno in modo da renderlo più equilibrato.

  


STAI CERCANDO CASA? DAI UNO SGUARDO ALLE NOVITÀ 

My Project Casa logo

Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Ti invieremo una email con la tua ricerca salvata, così potrai vederla quando vuoi!

*L'email inserita qui non verrà salvata o usata per scopi pubblicitari. Riceverai una sola email contenente la tua ricerca.
My Project Casa logo

Inserisci i tuoi dati e riceverai una email quando il prezzo diminuisce

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Leggi i nostri consigli!
Compila questi campi e leggi subito i consigli da esperti del settore GRATUITAMENTE.

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Scegli le caratteristiche dell'immobile che stai cercando. Ti avviseremo non appena riceveremo offerte simili

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni