
Il momento più difficile da cui non si può prescindere quando si decide di acquistare una nuova casa, è legato sicuramente alle priorità personali. Il primo dubbio riguarda proprio la dimensione che sembra un tema scontato, ma risulta uno dei punti fondamentali che incidono molto sulla scelta. Meglio comprare una casa grande o accontentarsi di una più piccola? Un grande dilemma che risulta fondamentale per una questione di abitabilità e comodità personale.
Non sempre la scelta ricade sulla casa grande, a volte, infatti, si preferisce optare più per una dimensione ridotta, ma comoda e non solo per una questione economica.
Vantaggi di una casa piccola
- Minimalismo - Optare per una casa piccola è decisamente un modo per arredarla scrupolosamente, mantenendosi attenti agli spazi, senza eccedere con gli adorni inutili. Di solito, lo spazio a disposizione è direttamente proporzionale alla quantità di oggetti inutili.
- Creatività - Per le persone più creative, la casa piccola diventa una sorta di sfida emozionante che implica la scelta di soluzioni adattabili a spazi ridotti. Sistemi angolari, a parete, a scrigno e filo muro, sono le scelte sulle quali, spesso, ricade la decisione.
- Pulizia e ordine - Sicuramente una casa piccola implica meno sforzi per quanto riguarda la gestione. Tenerla in ordine è fondamentale, ma anche abbastanza semplice, proprio grazie agli spazi ridotti.
- Accoglienza - Vivere in una casa piccola dona senso di accoglienza e protezione. Gli spazi non molto grandi, che possiedono una buona disposizione con pochi mobili e ornamenti, aiutano a sentirsi bene e rilassarsi.
- Facile da riscaldare - Riscaldare una casa piccola è molto più facile rispetto a spazi grandi. Di solito, basterà optare per una stufetta e un buon sistema d'isolamento di pareti e pavimento.
Svantaggi di una casa piccola
- Ospiti - Negli spazi troppo piccoli organizzare cene, compleanni o semplicemente la possibilità di ospitare gente in visita, diventa un’operazione abbastanza difficoltoso.
- Disordine - In una casa piccola il disordine si nota immediatamente. Anche il minimo oggetto fuori posto si nota proprio perché tutto è a portata di mano e di vista.
- Vita di coppia - Convivere in una casa piccola con un’altra persona è complicato nel momento di ricerca dei propri spazi. Infatti, spesso capita che si abbia bisogno di fare cose diverse in poco spazio e si rischia di sovrapporsi, distogliersi e disturbarsi l’un l’altro.
- Odori - Cucinare in una casa piccola è un problema che riguarda la produzione di odori. Infatti, negli spazi meno grandi si rischia di propagare facilmente gli odori in altre stanze o, in caso di monolocale, cucinare nella stessa stanza dove vi sono vestiti e camera da letto.
Consigli utili
Qualora optiate per l'acquisto di una casa piccola, ricordate di fare attenzione ai colori delle pareti, infissi, porte e mobili. Può sembrare un dettaglio irrisorio, ma è essenziale per la percezione dello spazio. La scelta dei colori chiari o neutri è sempre una buona idea. Far ricadere la scelta sul bianco, ad esempio, è una soluzione intelligente per catturare la luce e dare la sensazione di maggior spazio.
Questo, però, non significa che bisogna eliminare tutti i dettagli colorati o fare in modo che tutto sia monocromatico. Il leggero adorno con giochi di luce o punti di colore dona quel tocco in più che offre il giusto movimento all'ambiente.
SEI ALLA RICERCA DI UNA CASA PICCOLA? DAI UNO SGUARDO ALLE NOSTRE ULTIME PROPOSTE