
Vendere o affittare la propria casa potrebbe risultare difficoltoso, nel caso in cui non si sapesse come procedere e non si fosse pronti nella preparazione della casa, per intraprendere un vero e proprio servizio fotografico degno di nota. Il più delle volte, infatti, le foto dell’appartamento passano in secondo piano, poiché si pensa che non possano incidere più di tanto nella chiusura dell’affare. Questa teoria è assolutamente sbagliata, in quanto una buona presentazione della propria abitazione è un ottimo biglietto da visita, che aumenta esponenzialmente l’interesse d’acquisto, richiamando l’attenzione.
Quali sono i 3 punti da prendere in considerazione per scattare una bella foto?
Al fine di ottenere una foto degna di nota, sono necessarie delle piccole accortezze per renderla esteticamente migliore sotto molti aspetti.
- L’illuminazione - La luce è il primo punto da prendere in considerazione nel momento in cui si debba scattare una foto. È molto importante, infatti, saperla bilanciare bene, affinché le stanze non risultino troppo buie. La luce naturale è sempre la soluzione migliore e, qualora non se ne avesse a disposizione molta, è bene compensare con l’accensione artificiale. Bisogna fare attenzione anche all’esposizione eccessiva e tenere presente che anche troppa luce peggiora la foto. In quest’ultimo caso, è possibile comprare delle tende trasparenti, affinché la luce venga filtrata, senza oscurare gli spazi. È necessario considerare anche che le foto non vanno mai scattate di notte e le ore predilette sono quelle mattutine o pomeridiane. Un altro metodo per regolare l’esposizione luminosa è agire direttamente sul dispositivo elettronico, modificando l’ISO per ridurre o aumentare la sensibilità. Scendendo in dettagli tecnici, l’ISO regola l’apertura e la chiusura del diaframma in modo da ottenere foto più o meno luminose. Regolare dei valori alti per l’ISO, significa mantenere il diaframma aperto a lungo, catturando più luce e, di conseguenza, ottenere una foto più luminosa.
- Posizione e prospettiva per scattare le foto - Sfruttare gli angoli, è uno dei segreti per ottenere profondità nella foto e fare in modo che rientrino tutti gli spazi in maniera ampia. In caso di utilizzo di una macchina fotografica professionale, l’obbiettivo angolare aiuta a scattare una foto ottimale. Anche il formato è importante e, di fatto, è meglio scattare una foto orizzontale, rispetto ad una verticale. In tal modo, la foto sarà migliore se vista al pc.
- Colori e le ombre - Quando si scatta una foto, è necessario considerare che i colori brillanti richiamano maggiormente l’attenzione. Per questo motivo, si cerca di non scattare foto in ombra e creare ambienti con colori vivaci o particolari, da mettere in mostra, che richiamino l‘attenzione. Questo consiglio vale soprattutto per scattare foto delle facciate esterne. È necessario evitare, dunque, che le zone esterne siano immortalate con eccesso di ombra e, per ovviare a tale problema, risulterà fondamentale prendere in considerazione gli orari in cui il sole è in posizione favorevole.
In caso in cui non foste esperti di fotografia e non aveste i mezzi giusti per dare inizio ad un buon servizio fotografico, sarebbe una buona idea rivolgersi al proprio agente immobiliare o contattare qualche servizio di Home Staging.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE GRATUITA