Saremo sempre a disposizione per ogni tua esigenza!
Tutto ciò che c’è da sapere prima di costruire una piscina
Avere una piscina nel giardino della propria casa, costituisce un vero e proprio vantaggio per il benessere quotidiano. Soprattutto nei periodi più caldi, infatti, avere una piscina nel proprio giardino, rappresenta una comodità da non sottovalutare.
Cercare un compromesso tra efficienza, possibilità economiche e dimensioni, non è sempre facile. A tal proposito, è bene capire quali sono le tipologie di piscine disponibili sul mercato e scegliere i migliori materiali per garantire resistenza e durata. La scelta dei materiali è molto vasta, nonostante ciò, cemento, pvc e legno sono i più utilizzati per la costruzione di una piscina da giardino. Nonostante la vera e propria realizzazione, è importante saper scegliere bene anche i materiali di copertura che determinano la finitura, la resistenza e il colore dell’acqua.
Oltre alle dimensioni, un altro fattore, che incide sulla scelta delle tipologie di piscine da installare nel proprio giardino, è la natura del terreno, al fine di garantire sicurezza e resistenza.
Le tipologie delle piscine possono essere:
Capire quali sono i permessi per poter realizzare e installare una piscina in giardino, a volte, non è immediato. È necessario sapere che, non essendoci una legge nazionale che regoli l’installazione della piscina in giardino, la parte burocratica cambia in base ai Comuni. Proprio per questo motivo, prima della costruzione è necessario chiedere conferma all’Ufficio Tecnico del Comune della propria città circa i documenti utili, affinché sia a norma. Di solito, il Permesso di Costruire o Denuncia Inizio Attività (D.I.A.) è il documento da cui non è possibile prescindere per incominciare e portare a termine i lavori.
Inoltre, è bene considerare anche il territorio in cui sorge l’abitazione. Nel caso in cui vi sia vincolo archeologico e paesaggistico o sorga in una zona agricola, le vie da percorrere saranno diverse dal normale.
È molto importante essere a conoscenza dei documenti da preparare, poiché si rischia una denuncia per abuso edilizio, che comporterebbe la demolizione della struttura e conseguenze penali.
Le regole per la costruzione di una piscina in giardino, inoltre, non si limitano ai permessi per la realizzazione, ma si estendono, anche, al progetto iniziale che deve essere concepito secondo le norme europee in tema di edilizia urbana.
Per quanto riguarda, invece, la tassazione, è bene considerare che, qualora la costruzione appartenga alla prima casa, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, quali esonero dal pagamento di IMU e TASI.