My Project Casa logo

Saremo sempre a disposizione per ogni tua esigenza!


Orari di apertura

Lun - Ven 9:00 - 12:30 / 16:00 - 20:00
Sabato 9:00 - 12:30
Come valorizzare piccoli spazi nei trulli: 10 idee per vivere al meglio 
Scarica l'app. È più comodo. Trovare casa non è mai stato così semplice!

Chiama

Whatsapp

Email

Come valorizzare piccoli spazi nei trulli: 10 idee per vivere al meglio 

Scopri 10 idee pratiche per ottimizzare e arredare con stile i piccoli spazi nei trulli della Valle d’Itria

Torna al blog

I trulli sono una delle meraviglie architettoniche della Valle d’Itria: affascinanti, autentici, e sempre più ricercati come case vacanza o dimore private. Tuttavia, data la loro struttura originale, ottimizzare gli spazi interni è fondamentale per garantire comfort e funzionalità senza perdere il fascino della pietra e valorizzare ogni metro quadrato.

Se si è in procinto di ristrutturare un trullo, è bene seguire 10 semplici regole che permetteranno la valorizzazione degli spazi e, al contempo, la loro ottimizzazione.

1. Mobili su misura 

Gli arredi realizzati su misura sono perfetti per sfruttare al meglio ogni nicchia e curva. Conservare la particolarità degli spazi è un altro aspetto che deve essere considerato. Mensole, cucine e armadi personalizzati devono essere scelti in modo tale che si integrino perfettamente all’interno della struttura.

2. Letti contenitore e soluzioni salvaspazio

In ambienti con metrature ridotte, un letto con vano contenitore o un divano letto elegante è l’ideale per ospitare senza ingombrare.

3. Colori chiari e materiali naturali

Tinte neutre come bianco calce, sabbia o grigio chiaro aiutano a far respirare gli interni. Abbinarli al legno chiaro e a dettagli in ferro battuto per un mix di autenticità e modernità è la chiave per rendere l’atmosfera perfetta.

4. Illuminazione calda e diffusa

La pietra del trullo assorbe luce, perciò è essenziale puntare su un’illuminazione ben studiata: luci a LED nei punti strategici, lampade da parete e faretti nascosti per esaltare la struttura sono soluzioni ottime per dare armonia e importanza alla struttura.

5. Sfruttare le alcove

Molti trulli offrono alcove naturali perfette per ricavare letti, armadi o angoli lettura. Bastano pochi accorgimenti per trasformarle in spazi funzionali e affascinanti. Farsi consigliare da un architetto esperto è sempre un’ottima idea. I professionisti riescono a risolvere problemi con scelte strategiche all’avanguardia.

6. Arredi multifunzionali 

È essenziale scegliere elementi d’arredo che uniscano praticità e richiamino alla tradizione: panche contenitore in legno grezzo, tavoli pieghevoli in ferro battuto, mobili artigianali pugliesi. 

7. Impiego dello spazio verticale

Anche nei trulli, è possibile valorizzare le altezze. Mensole aperte, ganci sospesi e scaffali leggeri aiutano a organizzare senza appesantire visivamente gli ambienti. Per quanto riguarda le mensole, la scelta del materiale è essenziale per valorizzare gli spazi o renderle meno invasive. In tal senso, il vetro è una scelta perfetta.

8. Cucine compatte, ma complete

Una cucina ad angolo incastonata in una nicchia in pietra, può offrire tutto il necessario occupando pochissimo spazio. L’ideale per case vacanza o residenze a uso turistico.

9. Outdoor: ogni metro conta

Un piccolo cortile o giardino tra i muretti a secco può diventare un’estensione della casa: arredi pieghevoli, luci soffuse e piante aromatiche trasformano l’esterno in una vera oasi.

10. Dettagli autentici che fanno la differenza

Valorizzare la pietra a vista, inserendo oggetti d’artigianato locale, tappeti in fibra naturale e ceramiche di Grottaglie permette di curare ogni dettaglio e raccontare la storia del territorio.

 

Arredare e ottimizzare un trullo richiede equilibrio tra funzionalità e rispetto per la struttura originale. Con le giuste scelte progettuali, anche gli spazi più piccoli possono diventare accoglienti, eleganti e altamente valorizzabili, sia per uso personale sia turistico.

 

STAI CERCANDO UN TRULLO IN VALLE D'ITRIA? DAI UNO SGUARDO ALLE NOVITÀ 

My Project Casa logo

Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Ti invieremo una email con la tua ricerca salvata, così potrai vederla quando vuoi!

*L'email inserita qui non verrà salvata o usata per scopi pubblicitari. Riceverai una sola email contenente la tua ricerca.
My Project Casa logo

Inserisci i tuoi dati e riceverai una email quando il prezzo diminuisce

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Leggi i nostri consigli!
Compila questi campi e leggi subito i consigli da esperti del settore GRATUITAMENTE.

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni
My Project Casa logo

Scegli le caratteristiche dell'immobile che stai cercando. Ti avviseremo non appena riceveremo offerte simili

(Opzionale)
Inviando questo modulo, accetti automaticamente la registrazione alle newsletters secondo questi Termini e Condizioni